Skip to content

Come Prepararsi per un torneo di scacchi

Luglio 28, 2024

Questa rubrica vi vuole aiutare con la preparazione ad un ipotetico torneo di scacchi professionista. se volete intraprendere questo fantastico sport a livello agonistico dovete partire con delle basi, allenamento, studio e tanta tanta pratica.

Repertorio Aperture

Per preparasti ad un torneo di scacchi, agonistico o per una giornata passata ad un circolo, se volete avere una performance decente, dovete preparavi delle aperture, come delle difese, che sono le conseguenze di determinate aperture.

Molto se né parlato, e molti pensieri hanno le proprie opinioni, ma non siamo qui per questo, vi vogliamo dire delle fasi fondamentali per la preparazione e per poter dire di avere un repertorio di aperture tutto vostro.

d4 o e4?

Se non avete già visto le basi fondamentali degli scacchi nei nostri articoli vi consiglio di andare, prima di leggere questo articolo.

Inevitabile è il discorso del controllo del centro, ma come farlo? c’erto il pedone della Regina porta ad una conseguenza di aperture, mentre il pedone di Re porta ad un altro tipo di aperture, vi sono molte, che variano di conseguenza, quindi consiglio è quello di scegliere una apertura con il pedone di Re e uno con quello della Regina, cosi non potete sbagliarvi, o farvi trovare impreparati.

Come scegliere?

Per scegliere una apertura a discapito di un altra, dovete immaginarvi il vostro tipo di gioco ideale, Le aperture negli scacchi sono suddivise in diverse categorie e varianti. Ecco una panoramica delle principali tipologie di aperture:

1. Aperture aperte

Queste aperture iniziano con le mosse 1.e4 e5. Le aperture aperte sono caratterizzate dalla rapida apertura delle linee centrali. Alcuni esempi noti includono:

  • Partita Italiana (Giuoco Piano): 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4
  • Partita Spagnola (Ruy Lopez): 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5
  • Gambetto di Re: 1.e4 e5 2.f4

2. Aperture semiaperte

Queste aperture iniziano con la mossa 1.e4, ma il Nero risponde con qualcosa di diverso da 1…e5. Alcuni esempi sono:

  • Difesa Siciliana: 1.e4 c5
  • Difesa Francese: 1.e4 e6
  • Difesa Caro-Kann: 1.e4 c6

3. Aperture chiuse

Queste aperture iniziano con la mossa 1.d4 e il Nero risponde con 1…d5. Le aperture chiuse sono caratterizzate da una maggiore stabilità e meno immediata apertura delle linee centrali. Esempi includono:

  • Partita di Donna (Gambetto di Donna): 1.d4 d5 2.c4
  • Partita di Re (Gambetto di Re rifiutato): 1.d4 d5 2.Cf3 Cf6 3.c4

4. Aperture semi-chiuse

Queste aperture iniziano con la mossa 1.d4, ma il Nero risponde con qualcosa di diverso da 1…d5. Alcuni esempi sono:

  • Difesa Nimzo-Indiana: 1.d4 Cf6 2.c4 e6 3.Cc3 Ab4
  • Difesa Slava: 1.d4 d5 2.c4 c6
  • Difesa Grünfeld: 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5

5. Aperture di fianco

Queste aperture iniziano con mosse diverse da 1.e4 o 1.d4. Sono meno comuni ma possono essere molto efficaci e insidiose. Alcuni esempi sono:

  • Apertura Inglese: 1.c4
  • Apertura Reti: 1.Cf3
  • Apertura Larsen: 1.b3

6. Aperture irregolari

Queste aperture non seguono le convenzioni standard e sono raramente giocate nei tornei di alto livello. Alcuni esempi includono:

  • Apertura Bird: 1.f4
  • Apertura Grob: 1.g4
  • Apertura Sokolsky: 1.b4

Ogni tipo di apertura ha molte varianti e sottovarianti, portando a una grande complessità e profondità nello studio delle aperture negli scacchi.

Sottovarianti

Non lascatevi spaventare dalla parola sotto varianti, è solo un nome per definire l’infinito di possibilità che ci sono nelle aperture, come per le difese, immaginatevi il processo che serve per creare una spiaggia fatta di sabbia, le rocce che con l’erosione del tempo si sono sbriciolate creando la sabbia queste sono le aperture, a seconda del colore della sabbia cosi le varie aperture irregolari, aperte, semi-aperte etc… mentre la sabbia sono le sottovarianti con particolari piani d’attacco o strategie.

Spero che il nostro articolo vi sia piaciuto, e soprattutto sia stato utile, quindi riassumendo bisogna scelere una apertura, come farlo? capire che tipo di gioco preferite, una volta scelta l’apertura, tuffatevi nelle varianti(la sabbia) e create il vostro castello di sottovarianti per difendervi da ogni attacco dell’avversario per un immagine dell’insieme vi riportiamo alla nostra recensione dell’libro sulle aperture.

Nel prossimo articolo di questa rubrica affronteremo la scelta di difese per il nero.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Opzioni cookie